Fondata sul Lavoro

Fac simile progetto musicale​

Modulistica

Un progetto musicale ben scritto è lo strumento principale per trasformare un’idea artistica in un percorso concreto e finanziabile: permette di comunicare con chiarezza la visione artistica, definire obiettivi realizzabili e convincere partner, label o finanziatori. Questa guida, rivolta a musicisti, produttori e project manager, offre indicazioni pratiche su come strutturare concept, target, contenuti musicali, budget, timeline, team e piano promozionale, con suggerimenti per rendere il documento credibile e persuasivo. Seguendo i passaggi proposti imparerai a presentare il tuo progetto in modo professionale, anticipando le domande chiave e massimizzando le possibilità di realizzazione.

Come scrivere progetto musicale​

Un progetto musicale completo deve raccontare con chiarezza chi è l’artista e quale idea guida l’intero lavoro, offrendo una biografia sintetica ma efficace che includa esperienze pregresse, risultati significativi e la specificità artistica che distingue il progetto dagli altri. È fondamentale descrivere il concept del progetto, spiegando il filo narrativo o emotivo che unisce i brani, il genere e le influenze sonore, il mood desiderato e la paletta timbrica, così da dare un’idea precisa del suono e dell’immagine che si vuole comunicare. La sezione musicale vera e propria deve contenere informazioni su composizioni e arrangiamenti, indicazioni sui brani principali e sui singoli potenziali, crediti di songwriting e produzione, note tecniche su registrazioni, mix e mastering, oltre a specificare i formati di consegna dei file finali (master WAV, DDP, stems ecc.) e i metadati necessari per la distribuzione digitale, come ISRC e dettagli editoriali.

Dal punto di vista operativo, il progetto deve includere un piano di produzione con tempistiche dettagliate che coprano pre-produzione, sessioni di registrazione, mixing, mastering e confezionamento dei materiali promozionali, insieme a una tabella di marcia per le uscite e i rollout dei singoli. Accanto alla timeline, un budget realistico e dettagliato è indispensabile: costi di studio, compensi per musicisti e tecnici, spese di promozione, produzione fisica e distribuzione, previsione di ricavi e eventuali fonti di finanziamento o sponsor; questo va accompagnato da una strategia di gestione dei rischi e piani di contingenza. Il piano di comunicazione e promozione deve articolare target audience e mercati di riferimento, canali da utilizzare (digital advertising, playlist pitching, radio, stampa, influencer), materiali promozionali necessari come press kit, biografia lunga e corta, foto stampa, videoclip e lyric video, insieme a una strategia per i social media e metriche di performance attese.

Non possono mancare le informazioni legali e amministrative relative ai diritti e alle licenze: chiarimenti su proprietà intellettuale, contratti con coautori e collaboratori, split sheets firmati, editoria musicale, eventuali sample da legalizzare e opportunità di sync licensing, oltre ai contatti legali o di management che seguiranno questi aspetti. È utile descrivere la squadra che lavorerà al progetto, indicando ruoli e responsabilità di producer, fonico, booking, management e PR, e allegare curriculum o dossier dei principali collaboratori per dare evidenza della professionalità coinvolta. Infine, un buon progetto include elementi di valutazione e misurazione dei risultati, con obiettivi misurabili come numero di stream, aggiunte in playlist, coperture stampa, presenze live e vendite, e una pianificazione delle attività live e merchandising, comprensiva di requisiti tecnici per i concerti, rider e ipotesi di tour, in modo da mostrare la visione commerciale e la sostenibilità a medio termine.

Esempio di progetto musicale​

Titolo del progetto: ______________
Versione / ID progetto: ______________
Artista / Band: ______________
Manager / Responsabile progetto: ______________
Contatto (email / telefono): ______________
Genere musicale: ______________
Durata prevista del progetto: ______________

Descrizione sintetica: ______________

Obiettivi principali:
1) ______________
2) ______________
3) ______________

Target audience: ______________
Concept artistico e mood: ______________

Repertorio / Tracklist proposta:
1) Titolo traccia 1: ______________ (Durata: ______________) (Autori: ______________)
2) Titolo traccia 2: ______________ (Durata: ______________) (Autori: ______________)
3) Titolo traccia 3: ______________ (Durata: ______________) (Autori: ______________)
4) Titolo traccia 4: ______________ (Durata: ______________) (Autori: ______________)
5) Titolo traccia 5: ______________ (Durata: ______________) (Autori: ______________)

Arrangiamenti e strumentazione principale: ______________

Piano di produzione audio:
– Studio di registrazione: ______________
– Produttore (producer): ______________
– Ingegnere del suono: ______________
– Session musicians: ______________
– Brass/archi/cori (se previsti): ______________
– Timeline registrazione: ______________

Mix e mastering:
– Mix engineer: ______________
– Mastering engineer: ______________
– Date previste per mix: ______________
– Data prevista per mastering: ______________

Visuals e immagine:
– Art director / grafico copertina: ______________
– Photografo / video director: ______________
– Concept video musica: ______________
– Styling e immagine live: ______________

Team e ruoli:
– Project manager: ______________
– Tour manager: ______________
– Booking agent: ______________
– PR / Comunicazione: ______________
– Social media manager: ______________
– Label / Distributor: ______________
– Avvocato / consulente legale: ______________
– Contabile / responsabile budget: ______________

Timeline dettagliata (milestone):
– Pre-produzione: ______________ (Inizio: ______________ – Fine: ______________)
– Registrazione: ______________ (Inizio: ______________ – Fine: ______________)
– Mix: ______________ (Periodo: ______________)
– Mastering: ______________ (Periodo: ______________)
– Uscita singolo/album: ______________ (Data: ______________)
– Campagna promozionale: ______________ (Periodo: ______________)
– Tour e live: ______________ (Periodo: ______________)

Budget stimato (voce – importo):
– Registrazione studio: ______________
– Produttore e tecnici: ______________
– Mix e mastering: ______________
– Produzione video: ______________
– Artwork e materiali grafici: ______________
– Distribuzione digitale e fisica: ______________
– Marketing e PR: ______________
– Promozione radio / playlisting: ______________
– Touring (trasporti, alloggi, backline): ______________
– Contingenze: ______________
– Totale stimato: ______________

Strategia marketing e comunicazione:
– Piattaforme digitali principali: ______________
– Piano contenuti social (tipologie e frequenza): ______________
– Uscita singoli e teaser (calendario): ______________
– Campagne advertising (budget e target): ______________
– PR e invio a media/radio: ______________
– Collaborazioni e featuring: ______________
– Eventi di lancio e listening party: ______________

Distribuzione e diritti:
– Distributore digitale scelto: ______________
– Piano produzione fisica (CD/vinile/merch): ______________
– Publishing / amministrazione diritti: ______________
– Registrazione ISRC / codici e barcode: ______________
– Licenze per sample / clearance: ______________
– Policy split royalties: ______________

Logistica e attrezzatura:
– Attrezzatura necessaria in studio: ______________
– Attrezzatura necessaria per live: ______________
– Necessità tecniche per venue: ______________
– Trasporti e magazzino strumenti: ______________

Valutazione rischi e piani di mitigazione:
– Rischio 1: ______________ — Mitigazione: ______________
– Rischio 2: ______________ — Mitigazione: ______________
– Rischio 3: ______________ — Mitigazione: ______________

KPI e metriche di successo:
– Streaming mensili target: ______________
– Download / vendite digitali target: ______________
– Vendite fisiche target: ______________
– Visualizzazioni video target: ______________
– Engagement social target (like/commenti/condivisioni): ______________
– Numero date tour / biglietti venduti: ______________
– PR coverage (numero articoli / interviste): ______________

Deliverable finali attesi:
– Master audio definitivo (formati): ______________
– File artwork e packaging: ______________
– Video ufficiale: ______________
– Kit stampa / press kit: ______________
– Report finale attività e risultati: ______________

Note legali e contrattuali:
– Accordi con collaboratori (tipo e scadenze): ______________
– Accordi con label / distribuzione: ______________
– Termini pagamento e milestone finanziarie: ______________
– Tutela diritti d’autore e registrazioni: ______________

Allegati richiesti:
– Demo / tracce reference: ______________
– CV artistico / press kit: ______________
– Preventivi fornitori: ______________
– Contratti boilerplate: ______________

Firma responsabile progetto: ______________
Data: ______________

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli Simili

  • Lettera di presentazione project manager - Esempio e…
  • Fac simile progetto educativo
  • Professioni da Conoscere - Project Manager
  • Project Management - In Cosa Consiste
  • Come Creare una Landing Page
Previous Post: « Fac simile progetto educativo

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Guide
  • Lavoro
  • Modulistica
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Fac simile progetto musicale​
  • Fac simile progetto educativo
  • Fac simile lettera per fissare un appuntamento di lavoro​
  • Fac simile lettera di saluto ai clienti per cambio lavoro​
  • Fac simile lettera di saluti ai colleghi di lavoro​

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.