Fondata sul Lavoro

Prestiti per Lavoratori Precari – Significato e Definizione

Soldi

Per un lavoratore precario o atipico, ottenere un prestito in Italia si rivela spesso una corsa a ostacoli, un’operazione complessa e dall’esito il più delle volte frustrante.
Ma da qualche tempo le cose stanno cambiando: il numero di lavoratori senza contratti stabili, precari o atipici è in costante aumento e ormai coinvolge non solo i giovani, ma fasce d’età più ampie. Per questa ragione banche, istituti di credito e anche le amministrazioni locali stanno ideando forme e strumenti per agevolare l’accesso al credito anche a queste categorie di lavoratori.

Il più semplice e classico strumento per ottenere un prestito in assenza di adeguata capienza reddituale o di congrua durata del contratto, consiste nel ricorrere a un garante in possesso di un reddito stabile, che fornisca all’istituto erogante le garanzie necessarie ad assicurare la restituzione del prestito. Naturalmente è anche possibile dimostrare altre fonti di reddito o impegnare titoli di proprietà, soprattutto immobili, ma laddove questo non fosse possibile o per chi non vuole impegnare la propria casa, da oggi ci sono anche altre innovative possibilità.

Molti istituti bancari ormai accettano di elargire prestiti a lavoratori con contratti a progetto, a tempo determinato, di apprendistato e in generale a tutte le categorie di lavoratori atipici con tetto limite erogabile prestabilito, interesse fisso e un tempo di restituzione abbastanza limitato, ma spesso è consentito anche il posticipo rata senza aumento degli interessi, se si è in regola con i pagamenti.

Un’altra possibilità di accesso al credito è fornita dai nuovi accordi tra gli istituti bancari e gli enti locali, che proprio con questo scopo mettono a disposizione fondi di garanzia a tutela del prestito: in questo caso gli istituti forniscono il prestito senza chiedere ulteriori garanzie al richiedente, perchè le garanzie le forniscono gli enti locali con i loro fondi.
Infine esistono già da tempo soluzioni studiate appositamente per i lavoratori interinali, grazie alla collaborazione tra gli istituti di credito, le agenzie di somministrazione del lavoro e le organizzazioni sindacali.

Da oggi quindi, anche se siete lavoratori precari o atipici e avete bisogno di un prestito, non disperate: le vostre domande di finanziamento hanno molte più possibilità di essere accolte.

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Funziona la Contrattazione Collettiva
  • Come Ottenere un Mutuo
  • Prestiti a Fondo Perduto - Significato e Definizione
  • Anatocismo - Definizione e Significato
  • Prestiti non Finalizzati - Cosa Sono
Previous Post: « Come Avviene l’Amministrazione del Condominio
Next Post: Prestiti per i Commercianti – Significato e Definizione »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Guide
  • Lavoro
  • Modulistica
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Fac simile lettera accettazione offerta di lavoro​
  • Fac simile lettera di ringraziamento al datore di lavoro​
  • Fac simile lettera di merito per lavoro svolto​
  • Fac simile lettera encomio lavoro svolto​
  • Fac simile lettera di lamentela al datore di lavoro​

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più