Fondata sul Lavoro

Come Ricaricare Postepay – Guida

Soldi

La carta prepagata Postepay, è una carta emessa da Poste Italiane e richiedibile da chiunque senza la necessità di essere titolari di un conto corrente postale.

La carta Postepay fa parte della famiglia delle carte prepagate, è emessa dall’Ente Poste Italiane e può essere richiesta da chiunque; anche da chi non è titolare di un conto corrente postale. Viene emessa con già cinque Euro di disponibilità iniziale. La carta può poi essere ulteriormente ricaricata ogni volta che si vuole in maniera semplice e veloce.

I luoghi in cui recarsi per procedere all’operazione di ricarica nel modo più semplice e comode sono principalmente: Una ricevitoria Sisal (le ricevitorie che abbiano la macchinetta per giocare al Superenalotto e che effettuino le ricariche dei cellulari per intenderci); Un ufficio postale qualsiasi (non importa che sia lo stesso che ha emesso la vostra Postepay).

Recandovi presso una ricevitoria Sisal potrete ricaricare la vostra Postepay nel modo più semplice e comodo. Vi basterà, nel caso si tratti di una prima ricarica, consegnare all’addetto della ricevitoria la vostra carta Postepay e dire l’importo che volete ricaricare ed il gioco è fatto! Se invece non è la prima ricarica ed avete conservato la ricevuta di una delle ricariche precedenti vi basterà consegnare tale ricevuta all’addetto della ricevitoria ed, eventualmente l’importo fosse diverso, comunicarlo all’addetto stesso. Importante: per le ricariche effettuate presso le ricevitorie Sisal bisogno pagare un diritto aggiuntivo di due Euro.

Se invece preferite ricaricare la vostra carta Postepay in un ufficio postale, risparmiando un Euro di contributo aggiuntivo, per le ricariche effettuate all’ufficio postale si paga infatti un solo Euro, dovete procedere come segue: Comunicate all’impiegato (o impiegata) allo sportello che dovete ricaricare una carta Postepay; Compilate il modulo che vi verrà consegnato.

Nel caso la carta che state ricaricando sia la vostra dovrete compilare la parte superiore in tutti i campi e nella parte inferiore dovrete indicare solo l’importo (in cifre) nello spazio apposito e quindi firmare il modulo. Se invece state ricaricando una carta Postepay di un’altra persona dovrete compilare anche i dati relativi ad un vostro documento di identità. Al momento della consegna del modulo all’impiegato dell’ufficio postale ricordatevi di consegnargli anche la tessera del vostro codice fiscale, a meno che voi non conosciate tale codice a memoria e lo dettiate all’impiegato in questione.

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Ricaricare una Carta PostePay
  • Come Ricaricare Postepay da Conto Corrente Bancario
  • Carta Prepagata o Carta Conto - Cosa Scegliere
  • Carta Nuova di Banca Nuova
  • Come Compilare il Bollettino Postale 674 per Passaporto
Previous Post: « Come Fare un Contratto di Fornitura – Informazioni Utili
Next Post: Richiedere Pagamento con PayPal »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Guide
  • Lavoro
  • Modulistica
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Fac simile lettera accettazione offerta di lavoro​
  • Fac simile lettera di ringraziamento al datore di lavoro​
  • Fac simile lettera di merito per lavoro svolto​
  • Fac simile lettera encomio lavoro svolto​
  • Fac simile lettera di lamentela al datore di lavoro​

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più