Fondata sul Lavoro

Team Working e Responsabilità Individuali

Guide

Oggi il sistema scolastico incentiva, molto più di un tempo, le collaborazioni tra insegnanti. Siamo tutti consapevoli di cosa significa team working?

Collaborazioni, co-presenze, team working, progetti comuni, sono tutte espressioni che significano due o più insegnanti che lavorano insieme. Le regole del gioco non sono sempre chiare.

C’è ancora qualcuno che utilizza le ore di copresenza per … farsi i fatti suoi. C’è ancora qualcuno che ritiene di poter essere meno responsabile per ciò che si fa in gruppo rispetto a quando lavora da solo.

Non mi stupisco. Anche nelle aziende c’è chi usa il “noi” non come espressione di un gruppo di lavoro e di una responsabilità condivisa, ma come un facile strumento per poter trovare un colpevole quando qualcosa va storto. E quel “noi” si trasforma in “io” per ricevere i complimenti e in “lui” per scaricare i problemi. E com’è veloce la trasformazione!

Alcuni stabiliscono progetti di collaborazione in funzione della simpatia che hanno verso i colleghi. E questo talvolta produce scarsi risultati.

Una collaborazione funziona sulla complementarietà delle caratteristiche di due, o più, persone. Deve avere un obiettivo comune. E trovare l’obiettivo comune è una negoziazione.

Ed ecco un nuovo termine, negoziazione, usato e abusato anche nel mondo degli affari, di cui pochi conoscono davvero il significato.

Esiste una profonda differenza tra il compromesso e la negoziazione.

In un compromesso ciascuno cede qualcosa del suo obiettivo originale, fino a trovarsi più o meno a metà strada, in un punto comune. L’abilità nel trattare un compromesso sta nel convincere l’altro a fare qualche passo in più, per poterne fare qualcuno in meno noi.

Il meccanismo della negoziazione è completamente diverso. Ciascuno rinuncia completamente al proprio obiettivo per trovarne uno più bello, che sia comune. E l’abilità della negoziazione sta nel trovare le motivazioni profonde, spesso inespresse o solo latenti nella dichiarazione dell’obiettivo di ciascuno. Per questo il negoziatore è spesso una terza persona, o una persona che sappia guardare le cose da viversi punti di vista.

Al termine di una negoziazione ben fatta non esiste più un obiettivo mio e un obiettivo del collega con cui portare avanti un progetto, ma un obiettivo condiviso, che è sia nostro sia mio o suo, indifferentemente. E per questo parlare in prima persona singolare o plurale non cambia la sostanza delle cose.

E, dal momento che insieme abbiamo individuato un obiettivo migliore di quello che avremmo potuto trovare e perseguire singolarmente, siamo entrambe pienamente responsabili per il suo raggiungimento, e il team working può coincidere con la responsabilità individuale.

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Creare una Landing Page
  • Come Avviene l'Amministrazione del Condominio
  • Anatocismo - Definizione e Significato
  • Cosa Significa Negoziare - Guida
  • Esempio Verbale Accordo per Contratto di Solidarietà
Previous Post: « Modello Ordinanza di Sgombero Alloggi Popolari Abusivamente Occupati

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Guide
  • Lavoro
  • Modulistica
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Team Working e Responsabilità Individuali
  • Modello Ordinanza di Sgombero Alloggi Popolari Abusivamente Occupati
  • Esempio Lettera di Ringraziamento all’Organizzatore di un Evento
  • Esempio Comunicazione per Lavoro Intermittente
  • Esempio di Lettera di Richiesta al Comune

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy