Fondata sul Lavoro

Gestione Magazzino – Codice a Barra e Codice Ean

Lavoro

Il codice a barre è quel simbolo grafico rettangolare, formato da una serie di righe verticali più o meno marcate e da una serie di cifre, presente solitamente nelle confezioni dei prodotti o sulle relative etichette. Disponendo di un lettore ottico, l’utilizzo dei bar-code permette una codifica computerizzata dei prodotti.

Nella maggioranza dei casi al codice a barre viene collegato un codice di tredici cifre l’ Ean-13 ( otto in casi di particolari esigenze di spazio nella confezione l’ Ean-8), ma niente vieta di associare per fini interni all’azienda il nome o il codice del prodotto (utilizzo del Codice Ean-128).
I Codici Ean (European article number)/Ucc sono formati in modo diverso a seconda che vengono usati per la codifica di prodotti a peso fisso o dei prodotti a peso variabile

Il codice dei prodotti a peso fisso è denominato Ean/Ucc-13 ed è composto dal simbolo a barre sotto il quale sono indicate tredici cifre che permettono di distinguere il prodotto ed il produttore a livello mondiale. Risulta essere costituito:
Prefisso: Le prime due cifre indicano il paese produttore. All’Italia sono associate le cifre che vanno da 80 a 83.
Codice produttore: Sono sette cifre che indicano l’impresa proprietaria del marchio. Il codice viene fornito da un’associazione senza scopo di lucro denominata Indicod (Istituto nazionale per la codifica dei prodotti), la stessa associazione si impone di fornire tutti chiarimenti in merito all’utilizzo dei codici.
Codice prodotto : Composto di tre cifre che identificano il prodotto e sono assegnate dall’impresa produttrice.
Cifra di controllo: Si compone di una cifra che permette di verificare la correttezza delle dodici precedenti.

Il Codice dei prodotti a peso variabile, riguarda i prodotti per i quali la confezione non ha un peso predeterminato, si pensi soprattutto alle confezioni inerenti verdure, carni, ecc.

Risulta essere costituito:
Prefisso: è sempre pari al numero 2
Codice prodotto: 6 cifre
Prezzo: 5 cifre
Cifra di controllo

I vantaggi nell’utilizzo dei codici a barre si riassumono:
Rapidità nelle operazioni di vendita
Certezza negli scambi dato che ogni codice individua uno e un solo prodotto.
L’inventario di magazzino viene aggiornato in tempo reale.

Il prezzo di vendita viene associato al Codice a barre, quindi non risulta necessario applicare il prezzo ad ogni scatola del prodotto, ma è sufficente indicarlo nello scaffale dove è esposta la merce

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli Simili

  • Lettera di presentazione grafico pubblicitario -…
  • Lettera di presentazione magazziniere - Esempio e…
  • Fac Simile Reclamo per Smarrimento Materiale Corriere GLS
  • Come Avviene l'Amministrazione del Condominio
  • Esempio Verbale Accordo per Contratto di Solidarietà
Previous Post: « Conto Corrente – Quale Scegliere
Next Post: Come Diventare Learning Manager »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Guide
  • Lavoro
  • Modulistica
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Fac simile lettera accettazione offerta di lavoro​
  • Fac simile lettera di ringraziamento al datore di lavoro​
  • Fac simile lettera di merito per lavoro svolto​
  • Fac simile lettera encomio lavoro svolto​
  • Fac simile lettera di lamentela al datore di lavoro​

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più