Fondata sul Lavoro

Fac simile progetto sportivo

Modulistica

Un progetto sportivo ben scritto trasforma un’idea in un percorso operativo chiaro e replicabile: stabilisce obiettivi misurabili, individua i destinatari, descrive attività e tempistiche, e definisce risorse e indicatori di valutazione. Questa guida fornisce indicazioni pratiche e strumenti per costruire un progetto credibile e sostenibile, utile sia a società sportive, enti locali e scuole, sia a promotori privati e associazioni. Seguendo i passaggi suggeriti imparerai a motivare la scelta metodologica, a redigere un budget realistico, a pianificare la gestione dei rischi e a presentare il progetto in modo efficace ai potenziali finanziatori o partner. L’approccio è operativo: esempi concreti e checklist accompagneranno ogni fase per facilitare la trasformazione delle idee in risultati misurabili.

Come scrivere progetto sportivo

Un progetto sportivo efficace e completo racconta innanzitutto il contesto e le ragioni che ne motivano la nascita, mettendo in luce l’analisi del territorio, i bisogni specifici della popolazione di riferimento e il riferimento a eventuali dati demografici o epidemiologici che ne giustificano gli obiettivi; definisce poi in modo chiaro e misurabile gli obiettivi generali e specifici, indicandone l’orizzonte temporale e le priorità operative, e descrive la popolazione target con informazioni su età, livello di abilità, condizioni socioeconomiche, eventuali gruppi vulnerabili e criteri di accesso. Deve contenere una ricognizione delle normative e degli adempimenti legali applicabili, compresa la conformità a leggi sul lavoro, sulla sicurezza negli ambienti sportivi, sui requisiti assicurativi, sulle normative antidoping e sulla tutela dei minori, nonché le modalità di trattamento dei dati personali in accordo al GDPR. È fondamentale dettagliare l’organizzazione e la governance del progetto, specificando ruoli e responsabilità, profili professionali richiesti, piani di reclutamento e formazione del personale tecnico e amministrativo, inquadramenti contrattuali previsti, politiche retributive e contributive e le misure per la prevenzione dei rischi sul lavoro e il supporto sanitario durante le attività. La descrizione operativa delle attività deve essere precisa: metodologia di intervento, tipologia e frequenza delle sessioni, programmi di allenamento o eventi, calendario dettagliato con tappe e tempistiche, nonché le attrezzature e le strutture necessarie, con indicazione dello stato degli impianti, delle manutenzioni previste e degli adeguamenti per l’accessibilità e l’inclusione di persone con disabilità. Un budget articolato illustra costi di avvio e di gestione ordinaria, voci per personale, attrezzature, strutture, assicurazioni, spese di comunicazione e promozione, insieme alle fonti di finanziamento previste e a eventuali piani di sostenibilità economica a medio termine; è importante inoltre includere una strategia di fundraising e possibili accordi o convenzioni con partner pubblici e privati. La parte dedicata al monitoraggio e alla valutazione definisce indicatori di risultato e di impatto, metodologie per la raccolta dei dati, strumenti di rendicontazione e reporting, scadenze per le verifiche intermedie e criteri per la valutazione finale, così come piani di comunicazione verso stakeholder, partecipanti e finanziatori per garantire trasparenza e visibilità. Infine non devono mancare l’analisi dei rischi e le misure di mitigazione, i piani di continuità e le azioni correttive previste in caso di criticità, le politiche di qualità e di miglioramento continuo, e una sezione che espliciti i risultati attesi in termini di partecipazione, inclusione sociale, benessere fisico e ricadute sul territorio, offrendo così una visione integrata che consenta valutazioni tecnico-economiche e decisioni informate da parte di chi dovrà autorizzare, finanziare o gestire il progetto.

Esempio di progetto sportivo

Titolo del progetto: ______________

Ente proponente: ______________

Referente progetto (nome, ruolo, contatti): ______________

Periodo di realizzazione: da ______________ a ______________

Luogo di svolgimento: ______________

Settore sportivo: ______________

Tipologia di intervento (es. promozione, formazione, competizione, inclusione): ______________

Sintesi del progetto:
Obiettivo generale: ______________
Descrizione sintetica: ______________
Benefici attesi per la comunità: ______________

Obiettivi specifici:
1) ______________
2) ______________
3) ______________

Target e destinatari:
– Fascia d’età: ______________
– Numero previsto di partecipanti: ______________
– Caratteristiche target (es. principianti, atleti agonisti, persone con disabilità): ______________

Attività principali:
1. Attività A – Titolo: ______________
– Descrizione: ______________
– Durata e frequenza: ______________
– Risorse richieste: ______________
– Responsabile: ______________
2. Attività B – Titolo: ______________
– Descrizione: ______________
– Durata e frequenza: ______________
– Risorse richieste: ______________
– Responsabile: ______________
3. Attività C – Titolo: ______________
– Descrizione: ______________
– Durata e frequenza: ______________
– Risorse richieste: ______________
– Responsabile: ______________

Cronoprogramma (fasi e tempi):
– Fase 1 (preparazione): da ______________ a ______________ — azioni: ______________
– Fase 2 (implementazione): da ______________ a ______________ — azioni: ______________
– Fase 3 (valutazione e chiusura): da ______________ a ______________ — azioni: ______________

Metodologia operativa:
– Approccio pedagogico/allenamento: ______________
– Modalità di coinvolgimento dei partecipanti: ______________
– Standard di sicurezza e protocolli sanitari: ______________

Risorse umane:
– Coordinatore progetto: ______________
– Allenatori/istruttori (numero e qualifiche): ______________
– Staff amministrativo: ______________
– Volontari (numero e ruoli): ______________
– Supporto medico/sanitario: ______________

Strutture e materiali:
– Impianti/strutture utilizzate: ______________
– Attrezzature necessarie: ______________
– Materiale didattico/kit per partecipanti: ______________
– Logistica e trasporti: ______________

Budget preventivo (voci principali):
– Personale (retribuzioni, compensi): ______________
– Affitti e utilizzo impianti: ______________
– Acquisto/ammortamento attrezzature: ______________
– Materiale didattico e consumabili: ______________
– Comunicazione e promozione: ______________
– Spese amministrative e gestione: ______________
– Spese impreviste (contingenza): ______________
– Totale complessivo: ______________

Fonti di finanziamento:
– Contributo richiesto a enti/finanziatori: ______________
– Co-finanziamento proprio o da partner: ______________
– Sponsor e sponsor tecnici: ______________
– Quote di partecipazione previste: ______________

Indicatori di risultato e impatto:
– Indicatori di processo (es. numero sessioni erogate, tasso di partecipazione): ______________
– Indicatori di risultato (es. miglioramento performance, livello di soddisfazione): ______________
– Indicatori di impatto a medio/lungo termine (es. aumento iscrizioni, inclusione sociale): ______________

Sistema di monitoraggio e valutazione:
– Strumenti di rilevazione (questionari, test, registri presenze): ______________
– Frequenza dei monitoraggi: ______________
– Responsabile monitoraggio e valutazione: ______________
– Modalità di reporting (report intermedi, report finale): ______________

Piano di comunicazione:
– Obiettivi comunicazione: ______________
– Target comunicazione: ______________
– Canali e strumenti (social, sito web, stampa locale): ______________
– Materiale promozionale previsto: ______________
– Responsabile comunicazione: ______________

Partnership e stakeholder:
– Partner istituzionali e ruoli: ______________
– Sponsor e fornitori: ______________
– Rete territoriale (scuole, associazioni, servizi sociali): ______________
– Accordi formali previsti (convenzioni, memorandum): ______________

Sostenibilità del progetto:
– Piano di sostenibilità economica (dopo la conclusione del progetto): ______________
– Continuità delle attività e staffing: ______________
– Modalità di trasferimento competenze ai partner locali: ______________

Analisi dei rischi e misure di mitigazione:
– Rischio 1: ______________ — Misura mitigazione: ______________
– Rischio 2: ______________ — Misura mitigazione: ______________
– Rischio 3: ______________ — Misura mitigazione: ______________

Aspetti normativi e assicurativi:
– Conformità normativa (sicurezza, tutela minori, privacy): ______________
– Polizze assicurative previste: ______________

Indicatori di qualità e criteri di successo:
– Criterio 1: ______________
– Criterio 2: ______________
– Criterio 3: ______________

Output attesi (prodotti tangibili):
– Report e documentazione tecnica: ______________
– Materiale formativo e guide: ______________
– Eventi e manifestazioni organizzate: ______________

Allegati previsti:
– Piano dettagliato delle attività: ______________
– Curriculum vitae del team: ______________
– Preventivo dettagliato e offerta economica: ______________
– Documentazione strutture e permessi: ______________

Firma del proponente: ______________
Data: ______________

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli Simili

  • Fac simile progetto educativo
  • Fac simile progetto istruzione domiciliare
  • Fac simile progetto musicale​
  • Riclassificazione del Bilancio - Come Fare
  • Come si Fa a Pianificare
Previous Post: « Fac simile progetto istruzione domiciliare

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Guide
  • Lavoro
  • Modulistica
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Fac simile progetto sportivo
  • Fac simile progetto istruzione domiciliare
  • Fac simile progetto di scissione con scorporo
  • Fac simile progetto musicale​
  • Fac simile progetto educativo

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.