Fondata sul Lavoro

Obbligazioni Step Up e Obbligazioni Step Down

Soldi

In questa guida spieghiamo cosa sono le obbligazioni step up e le obbligazioni step down.

Le obbligazioni step up sono un tipo particolare di obbligazioni a tasso fisso. A questo proposito, è importante ricordare che, come spiegato in questa guida sulle obbligazioni a tasso fisso pubblicata su Leobbligazioni.com, le obbligazioni a tasso fisso non hanno necessariamente una cedola costante lungo l’intera durata del titolo, questa può infatti variare, anche se è nota in anticipo la sua percentuale in rapporto al valore nominale dell’obbligazione.

Il tasso fisso previsto è diverso per ogni periodo di cedola e risulta essere crescente. Per esempio un’obbligazione della durata di 4 anni con tasso step up pagherà
1 anno 3,00%
2 anno 3,25%
3 anno 3,50%
4 anno 3,75%

Quindi il tasso è prefissato all’inizio: il risparmiatore sa quanto è il tasso per ogni periodo, e sa anche che tale tasso di interesse è crescente nel tempo. Alla scadenza, come ogni altra obbligazione, avverrà il rimborso del capitale.

Le obbligazioni step down sono un tipo particolare di obbligazioni a tasso fisso. Il tasso fisso previsto è diverso per ogni periodo di cedola e risulta essere decrescente, cioè cala anno dopo anno. Per esempio un’obbligazione della durata di 4 anni con tasso step dpwn pagherà:
1 anno 4,00%
2 anno 3,50%
3 anno 3,00%
4 anno 2,50%

Quindi il tasso è prefissato all’inizio: il risparmiatore sa quanto è il tasso per ogni periodo, e sa anche che tale tasso di interesse è decrescente nel tempo. Alla scadenza, come ogni altra obbligazione, avverrà il rimborso del capitale.
Bisogna considerare una cosa importante: dato che il tasso è decrescente, mentre l’obbligazione paga le prime cedole (le più alte), il prezzo dell’obbligazione è destinato a calare, visto che le cedole residue sono di minore entità. Nell’esempio di cui sopra, dopo il pagamento della seconda cedola avremo un’obbligazione che dura due anni e che dà un anno il 3% e l’anno dopo il 2,50%: mediamente paga il 2,75%. La stessa obbligazione, nel momento dell’emissione, pagava mediamente (4 + 3,50 + 3 +2,50)/4= 3,25% e quindi era più interessante. Il fenomeno del calo di prezzo dell’obbligazione dopo le prime cedole si accentua al crescere della differenza tra cedole iniziali e cedole successive.

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli Simili

  • Riclassificazione del Bilancio - Come Fare
  • Azioni - Guida
  • Futures - Guida
  • Esempio Verbale Accordo per Contratto di Solidarietà
  • Cosa Significa Negoziare - Guida
Previous Post: « Carta Rendimax – Opinioni e Caratteristiche
Next Post: Liste di Mobilità – Come Iscriversi »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Guide
  • Lavoro
  • Modulistica
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Fac simile lettera accettazione offerta di lavoro​
  • Fac simile lettera di ringraziamento al datore di lavoro​
  • Fac simile lettera di merito per lavoro svolto​
  • Fac simile lettera encomio lavoro svolto​
  • Fac simile lettera di lamentela al datore di lavoro​

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più