Fondata sul Lavoro

Azioni – Guida

Soldi

Rappresentano l’unità minima di partecipazione di un socio al capitale sociale di una società per azioni o in accomandita per azioni.

Tutte le azioni di una società sono caratterizzate da uguaglianza di valore e di diritti garantiti ai detentori, indivisibilità, autonomia e circolazione sotto forma di certificato cartaceo.
L’azionista titolare di più azioni può disporne separatamente e autonomamente (ad esempio, può vendere alcune azioni e rimanere proprietario delle altre, oppure può esercitare il diritto di voto con alcune azioni e non esercitarlo con le altre). Fino al 14 gennaio 2002 sul sistema telematico di Borsa potevano essere negoziati quantitativi di titoli non inferiori ad un lotto minimo e la negoziazione di azioni per quantità inferiori al lotto minimo avveniva sul Mercato delle Spezzature. Dal 14 gennaio 2002 Borsa Italiana ha eliminato i lotti minimi relativi alle azioni (e alle quote di fondi chiusi) che sono pertanto negoziabili per quantitativi pari all’unità o ai suoi multipli.

Tipologie di azioni

In base ai diritti che incorporano
Azioni ordinarie
Azioni di risparmio
Azioni privilegiate
Azioni a voto limitato

In base al regime di circolazione:
Azioni nominative
Azioni al portatore

In base alla capitalizzazione dell’emittente
Blue chips
mall caps

Altre
Azioni di compendio
Recovery share
Azioni quotate
American Depository Receipt

Ogni tipologia di azione attribuisce al possessore specifici diritti: diritti amministrativi (diritto di voto, diritto di impugnativa delle delibere assembleari, diritto di recesso, diritto di opzione) e diritti economico-patrimoniali (diritto al dividendo, diritto di rimborso).

Valore

Le azioni emesse da una società devono essere tutte di uguale valore nominale. Non possono essere emesse per somma inferiore al loro valore nominale; possono, invece, essere emesse per somma superiore al valore nominale attraverso il pagamento di un sovrapprezzo.
Il valore nominale delle azioni di una società generalmente non coincide con il valore patrimoniale semplice, che è pari al rapporto tra il patrimonio netto dell’emittente e il numero di azioni.
Diversamente, il valore di mercato delle azioni è il prezzo al quale le azioni quotate sono scambiate sui mercati regolamentati e risulta giornalmente dal listino ufficiale di Borsa.

Regime di circolazione

Le azioni possono circolare liberamente, anche se la legge consente alla società emittente di definire, all’interno dell’atto costitutivo, dei limiti alla circolazione: ad esempio, in alcune società il trasferimento delle azioni è possibile solo con l’approvazione del consiglio di amministrazione; per il trasferimento delle azioni spesso vige la clausola di prelazione , in base alla quale l’azionista che vuole vendere le proprie azioni deve offrirle innanzitutto agli altri azionisti, in relazione al loro peso.
La circolazione delle azioni avviene attraverso il trasferimento materiale del titolo. Questa operazione, però, comporta problemi di diversa natura: esiste il rischio di smarrimento o furto dei titoli; il trasferimento materiale dei titoli nominativi richiede una procedura abbastanza complessa, soprattutto se le azioni sono quotate in Borsa e sono, quindi, oggetto di continue negoziazioni.
Di qui la necessità di ricorrere a meccanismi di circolazione svincolati dal trasferimento materiale del titolo. Si è risposto a tale esigenza dando vita ad una società chiamata Monte Titoli S.p.A. Essa costituisce il sistema di custodia e amministrazione accentrata dei titoli azionari e obbligazionari quotati in Borsa e consente il trasferimento dei titoli attraverso una semplice registrazione contabile degli stessi.

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli Simili

  • Tipi di Azioni - Quali Sono
  • Casa in Francia - Diritti e Doveri del Proprietario
  • Cosa Sono i Prestiti Partecipativi
  • Fac Simile Reclamo per Smarrimento Materiale Corriere GLS
  • Società Cooperative e Lavoro Intermittente
Previous Post: « Credito al Consumo – Come Recedere
Next Post: Come Fare un Contratto di Fornitura – Informazioni Utili »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Guide
  • Lavoro
  • Modulistica
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Fac simile lettera accettazione offerta di lavoro​
  • Fac simile lettera di ringraziamento al datore di lavoro​
  • Fac simile lettera di merito per lavoro svolto​
  • Fac simile lettera encomio lavoro svolto​
  • Fac simile lettera di lamentela al datore di lavoro​

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più