Fondata sul Lavoro

Rapporti Giuridici e Credito al Consumo – Guida

Soldi

I negozi giuridici compresi nel credito al consumo sono la dilazione di pagamento, il finanziamento e altre facilitazioni finanziarie analoghe. Varie sono le possibilità che rientrano in queste categorie:

  • i prestiti personali
  • la vendita a rate con riserva di proprietà
  • le cessioni del quinto dello stipendio
  • il leasing traslativo al consumo
  • i pagamenti effettuati con carta di credito rateizzati.

Restano invece esclusi dal credito al consumo

  • i finanziamenti il cui importo è superiore o inferiore ai limiti previsti dalla CICR;
  • i contratti di somministrazione previsti dall’articolo 1559 e seguenti del Codice Civile se stipulati precedentemente per iscritto e consegnati al consumatore;
  • i finanziamenti rimborsabili in un’unica soluzione entro un anno e sei mesi;
  • i finanziamenti che, in modo diretto o indiretto, non prevedono interessi o altri oneri, con l’eccezione del rimborso delle spese vive sostenute e documentate;
  • i finanziamenti per l’acquisto o il mantenimento di un diritto di proprietà su un terreno o su un immobile costruito o da costruire oppure al fine di restaurare o migliorare un immobile;
  • i contratti di locazione, se è prevista una clausola esplicita che la cosa locata non possa mai essere soggetta a trasferimento al locatario.
  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email
Previous Post: « Offerte di Lavoro Lidl
Next Post: Casa in Francia – Diritti e Doveri del Proprietario »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Lavoro
  • Modulistica
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Come Farsi Rispettare sul Lavoro
  • Esempio Proposta di Acquisto Immobile tra Privati
  • Come Funziona l’Imposta Irap
  • N26 – Vantaggi e Svantaggi
  • Contratto di Catering – Modello e Guida alla Compilazione

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy